Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Villastellone
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Villastellone
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Villastellone
Concorsi
Istruzione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Villastellone
Concorsi
Istruzione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Associazioni
/
Associazioni
/
Associazioni
/
Museo di Cultura Popolare e Contadina
Museo di Cultura Popolare e Contadina
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Descrizione
Il museo nasce nell'anno 1991 per volontà del prof. Riccardo Assom di Villastellone, allora insegnante di educazione artistica nelle scuole medie statali.
Persona molto volitiva e interessata alla storia della vita del mondo dei contadini, dei montanari e degli antichi mestieri, inizia a raccogliere tutto ciò che appartiene al passato. Con l'aiuto delle persone che comprendono i suo intento e accompagnato anche dai suoi studenti, inizia a restaurare in un apposito laboratorio creato nella stessa scuola, il materiale raccolto e lo sistema in apposite vetrine espositive.
In breve, oggi, la raccolta è composta da circa 5.000 pezzi e nel 2007 il Comune di Villastellone, dopo aver restaurato l'antica ala del peso pubblico, sita su Piazza Libertà, concede il locale stesso al gruppo Soci del Museo per la sistemazione iniziale diparte del materiale raccolto da tempo.
Vengono così sistemate l'intera officina del fabbro (funzionante), i banconi del falegname con i relativi attrezzi, dei carri agricoli, un torchio per la pigiatura dell'uva e, poi, manichini rappresentanti contadini intenti al loro lavoro: la smielatura, la lavorazione della canapa, la creazione di oggetti da usare nei campi. Ancora il baco da seta, la pesca delle rane, attrezzatura della cucina, abiti, giocattoli e anche l'angolo della antica scuola.
Una forgia ancora funzionante permette ai visitatori di vedere come il fabbro fondeva il ferro e lo lavorava. Sempre nelle scuole medie, sono ubicate altre vetrine espositive contenenti oggetti relativi alle due guerre, corredi ed oggettistica femminile, altri giocattoli, libri, fotografie e negli archivi del Comune di Villastellone ci sono i rimanenti beni raccolti ed in attesa di una sistemazione in locali adeguati. Noi soci del museo amiamo chiamare lo stesso il “Museo che vive”, perché oltre a farci conoscere le nostre radici e a contribuire a creare anche il futuro, si organizzano mostre pittoriche, fotografiche ed oggettistiche, oltre ad avere intere scolaresche di tutti gli ordini e gruppi vari, che vengono a visitare e ad approfondire lo studio del “come eravamo”.
Le visite si effettuano prenotando ai numeri telefonici: 011/9610601 – 333/8571411 – 333/4550012
Presidente: Riccardo Assom
Contatti
Email:
museovillastellone@libero.it
Collegamenti
Visita il sito web del Museo di Cultura Popolare e Contadina
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011/9614111
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio