A chi è rivolto
Hanno diritto al bonus energia elettrica (e agli altri bonus sociali) i cittadini/nuclei familiari che rientrano in almeno una delle seguenti condizioni:
-
Indicatore ISEE non superiore a € 8.265, oppure
-
Nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e ISEE non superiore a € 20.000, oppure
-
Nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
È inoltre necessario che uno dei componenti del nucleo familiare ISEE sia intestatario di un contratto attivo di fornitura elettrica per uso domestico (anche in forma condominiale, per gas o acqua).
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per ciascuna tipologia (elettrico, gas, idrico) per anno.
Descrizione
Il bonus energia elettrica per disagio economico è una misura di sostegno rivolta ai cittadini e alle famiglie in condizione di difficoltà economica, finalizzata a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica.
Dal 1° gennaio 2021, il bonus viene riconosciuto automaticamente a chi ne ha diritto, senza necessità di presentare domanda al Comune o ai CAF, come previsto dal Decreto Legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito nella Legge 19 dicembre 2019, n. 157.
Come fare
Dal 2021 non è più necessario presentare una specifica domanda.
Per ottenere automaticamente il bonus è sufficiente:
-
presentare ogni anno la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE, necessaria per accedere alle prestazioni sociali agevolate.
Sarà l’INPS, in collaborazione con il Sistema Informativo Integrato (SII), a incrociare i dati e ad attivare automaticamente l’erogazione del bonus ai nuclei familiari aventi diritto.
Cosa serve
Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) valida per ottenere l’ISEE;
Intestazione attiva di una fornitura elettrica, gas o idrica (individuale o condominiale) a uso domestico.
Attenzione: eventuali domande presentate al Comune o al CAF non sono più valide né accettate dal 1° gennaio 2021.
Cosa si ottiene
I nuclei familiari aventi diritto riceveranno in automatico i seguenti bonus sociali:
-
Bonus elettrico per disagio economico,
L’importo viene stabilito annualmente da ARERA.
L’importo del bonus è aggiornato annualmente dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).
Tempi e scadenze
Il bonus viene attivato in automatico nel corso dell’anno in cui viene presentata la DSU;
L’agevolazione ha validità annuale;
Il beneficio viene applicato direttamente in bolletta.
I servizi socio assistenziali sono gestiti, in delega, al Consorzio Intercomunale socio assistenziale CISA31 di Carmagnola.
Presso la sede comunale è attivo il servizio di ricevimento pubblico tutti i martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 ed il primo mercoledì del mese dalle ore 10.00 alle ore 12.00 senza appuntamento.
I bonus in corso al 31 dicembre 2020 continuano ad essere erogati con le modalità precedenti fino alla loro scadenza.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Condizioni di servizio
- Il bonus viene concesso una sola volta all’anno per ciascuna tipologia (elettrico, gas, idrico);
- Non è prevista la cumulabilità con altri benefici per la stessa utenza;
- Il bonus non è riconosciuto automaticamente per situazioni di disagio fisico.
Il bonus elettrico per disagio fisico continua a richiedere la presentazione di una specifica domanda, da presentare presso il Comune o i CAF abilitati, anche dopo il 1° gennaio 2021.
È destinato alle persone in gravi condizioni di salute che necessitano dell’utilizzo di apparecchiature elettromedicali salvavita.
Documenti e Allegati
Contatti
Collegamenti
Argomenti:Pagina aggiornata il 04/09/2025