Lestratto di matrimonio è un documento ufficiale che attesta:
- luogo e data della celebrazione del matrimonio;
-eventuali annotazioni relative al regime patrimoniale dei coniugi, separazione, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio.
Ha validità 6 mesi. Se le informazioni in esso contenute non sono cambiate, può essere comunque utilizzato oltre la scadenza, previa dichiarazione da apporre in calce, senza necessità di autenticare la firma.
Può essere sostituito da un'autocertificazione, secondo quanto previsto dalla normativa.
È possibile richiedere l’estratto di matrimonio:
-
recandosi allo sportello dell’Ufficio di Stato Civile;
-
tramite e-mail o PEC (se previsto);
Per la richiesta sono necessari:
-
Documento di identità in corso di validità del richiedente;
-
Nome, cognome e data di matrimonio delle persone a cui si riferisce l’estratto;
-
In caso di delega: delega scritta e copia del documento d’identità del delegante.
Un estratto per riassunto dell’atto di matrimonio, con tutte le informazioni relative alla celebrazione e alle eventuali annotazioni giuridiche.
Il rilascio avviene generalmente:
-
in giornata per richieste allo sportello;
-
entro pochi giorni lavorativi per richieste inviate per via telematica o postale.
Validità del documento:
6 mesi dalla data di rilascio.
I dati personali sono trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy (Regolamento UE 2016/679).
Non è previsto il rilascio per matrimoni celebrati o trascritti in altri Comuni: in tal caso è necessario rivolgersi al Comune competente.