Seguici su
Cerca

Rilascio congedo

Servizio Attivo
Il congedo militare è un documento che attesta l'avvenuto completamento del servizio militare.
Contiene:
-i dati anagrafici dell’arruolato;
-la data di incorporazione;
-la data di congedo.
Tale documento può essere sostituito da un’autocertificazione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente (D.P.R. 445/2000).
Se il congedo viene trasmesso al Comune di residenza da altri enti (altri Comuni, Distretti Militari, Corpi d’Armata), l’interessato riceverà un invito dal Comune per il ritiro.
Nel caso in cui il congedo sia rilasciato direttamente dagli enti militari, il documento deve essere presentato al Comune di residenza per l’annotazione nei registri e per l’apposizione del visto "per il Sindaco".


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini che hanno terminato il servizio militare obbligatorio e necessitano del documento di congedo per comprovare la propria posizione nei confronti degli obblighi di leva.

Descrizione

Il congedo militare è un documento che attesta l'avvenuto completamento del servizio militare.
Contiene:
-i dati anagrafici dell’arruolato;
-la data di incorporazione;
-la data di congedo.
Tale documento può essere sostituito da un’autocertificazione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente (D.P.R. 445/2000).
Se il congedo viene trasmesso al Comune di residenza da altri enti (altri Comuni, Distretti Militari, Corpi d’Armata), l’interessato riceverà un invito dal Comune per il ritiro.
Nel caso in cui il congedo sia rilasciato direttamente dagli enti militari, il documento deve essere presentato al Comune di residenza per l’annotazione nei registri e per l’apposizione del visto "per il Sindaco".

Come fare

Il cittadino può:

  • recarsi personalmente presso l’Ufficio Anagrafe o Stato Civile del Comune
  • inviare il documento via email/PEC (se previsto) per la registrazione
  • attendere l’avviso del Comune in caso di trasmissione diretta del congedo da altri enti militari

Cosa serve

  • Documento di identità valido
  • Eventuale documento di congedo originale rilasciato dall’ente militare
  • In caso di richiesta da parte di terzi, delega firmata con copia del documento del delegante

Cosa si ottiene

Un documento congedo militare vidimato con il visto “per il Sindaco” e registrato nei registri comunali.
Su richiesta, può essere rilasciata una copia conforme all’originale.

Tempi e scadenze

 

  • Il rilascio o la vidimazione del congedo è in genere immediato, se la documentazione è completa
  • In caso di richiesta tramite PEC o email, la lavorazione può richiedere fino a 5 giorni lavorativi
  • Non sono previste scadenze: il congedo ha validità permanente

 

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 23/07/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri