Il servizio è rivolto ai cittadini che hanno terminato il servizio militare obbligatorio e necessitano del documento di congedo per comprovare la propria posizione nei confronti degli obblighi di leva.
Il congedo militare è un documento che attesta l'avvenuto completamento del servizio militare.
Contiene:
-i dati anagrafici dell’arruolato;
-la data di incorporazione;
-la data di congedo.
Tale documento può essere sostituito da un’autocertificazione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente (D.P.R. 445/2000).
Se il congedo viene trasmesso al Comune di residenza da altri enti (altri Comuni, Distretti Militari, Corpi d’Armata), l’interessato riceverà un invito dal Comune per il ritiro.
Nel caso in cui il congedo sia rilasciato direttamente dagli enti militari, il documento deve essere presentato al Comune di residenza per l’annotazione nei registri e per l’apposizione del visto "per il Sindaco".
Un documento congedo militare vidimato con il visto “per il Sindaco” e registrato nei registri comunali.
Su richiesta, può essere rilasciata una copia conforme all’originale.