A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini che hanno necessità di dimostrare il proprio stato civile attuale (celibe/nubile, coniugato/a, separato/a, divorziato/a, vedovo/a) per fini amministrativi o personali.
Descrizione
Il certificato di stato civile attesta la condizione civile attuale di una persona e può essere richiesto per diverse finalità (es. pratiche anagrafiche, notarili, pensionistiche).
Può essere sostituito da un’autocertificazione nei casi previsti dalla legge (D.P.R. 445/2000).
Come fare
La richiesta può essere presentata:
-
di persona presso l'Ufficio Stato Civile del Comune
-
tramite email o PEC (se il Comune prevede tale modalità)
-
attraverso un delegato, munito di delega firmata e documento d’identità del delegante
Cosa serve
Per richiedere il certificato occorre:
-
Documento di identità valido del richiedente
-
Nome, cognome, indirizzo e data di nascita della persona a cui si riferisce il certificato
-
In caso di richiesta da parte di terzi: delega firmata e documento del delegante
Cosa si ottiene
Un certificato di stato civile riportante la condizione civile attuale del soggetto interessato.
Il documento è rilasciato in forma cartacea e può essere utilizzato per fini amministrativi dove richiesto.
Tempi e scadenze
-
Il rilascio è immediato, salvo casi particolari che richiedano verifiche
-
La validità del certificato è di 6 mesi dalla data di rilascio
Riferimenti Normativi
IMPORTANTE: a far data dal 1° gennaio 2012, le certificazioni rilasciate dalle P.A. nei rapporti con le altre Pubbliche Amministrazioni devono essere sostituite dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall'atto di notorietà. (ARTICOLO 15 L. 12 NOVEMBRE 2011, N. 183)
Riferimenti Normativi Locali
Diritti di segreteria € 0,26 se l'uso non prevede la marca da bollo,
€ 0,52 se l'uso prevede che vi sia apposta la marca da bollo.
Marca da bollo di € 16,00 quando prevista secondo l'uso
Condizioni di servizio
Il servizio è gratuito.
Il rilascio è subordinato alla disponibilità dei dati nei registri dello stato civile.
Il Comune opera nel rispetto delle normative vigenti in materia di documentazione amministrativa, autocertificazione e protezione dei dati personali.
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 23/07/2025