Seguici su
Cerca

Stato di famiglia

Servizio Attivo
Il certificato di stato di famiglia attesta la composizione della famiglia anagrafica, ovvero l’insieme di persone coabitanti in un’unica unità immobiliare, a uno stesso indirizzo.
Non è necessario che tra i componenti vi siano legami di parentela o matrimonio: ciò che conta è la convivenza stabile all'interno dello stesso appartamento.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini che hanno la necessità di certificare la composizione della propria famiglia anagrafica, per fini amministrativi, fiscali o personali. Può essere richiesto anche da un delegato

Descrizione

Il certificato di stato di famiglia attesta la composizione della famiglia anagrafica, ovvero l’insieme di persone coabitanti in un’unica unità immobiliare, a uno stesso indirizzo.
Non è necessario che tra i componenti vi siano legami di parentela o matrimonio: ciò che conta è la convivenza stabile all'interno dello stesso appartamento.

Come fare

Il certificato può essere richiesto:

  • di persona presso l’Ufficio Anagrafe del Comune
  • tramite email o PEC, se previsto dal Comune
  • tramite un delegato, munito della necessaria documentazione

Cosa serve

Per la richiesta occorrono:

  1. Documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente
  2. Nome, cognome, indirizzo e data di nascita della persona a cui si riferisce il certificato
  3. In caso di richiesta da parte di terzi, delega firmata e copia del documento d'identità del delegante

Cosa si ottiene

Il certificato di stato di famiglia, che riporta l’elenco delle persone facenti parte della stessa famiglia anagrafica, con i relativi dati anagrafici essenziali.

Tempi e scadenze

 

  • Il rilascio è immediato se effettuato allo sportello
  • In caso di richiesta via email o PEC, i tempi possono variare da 1 a 5 giorni lavorativi
  • La validità del certificato è di 6 mesi dalla data di rilascio, salvo modifiche nella composizione del nucleo familiare

 

Riferimenti Normativi

IMPORTANTE: a far data dal 1° gennaio 2012, le certificazioni rilasciate dalle P.A. nei rapporti con le altre Pubbliche Amministrazioni devono essere sostituite dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall'atto di notorietà. (ARTICOLO 15 L. 12 NOVEMBRE 2011, N. 183)

Riferimenti Normativi Locali

Diritti di segreteria € 0,26 se l'uso non prevede la marca da bollo,
€ 0,52 se l'uso prevede che vi sia apposta la marca da bollo. Marca da bollo di € 16,00 quando prevista secondo l'uso

Condizioni di servizio

ll servizio è gratuito.
È possibile utilizzare anche l'autocertificazione nei casi previsti dalla legge.

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 23/07/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri