Seguici su
Cerca

Cancellazione anagrafica

Servizio Attivo
La cancellazione anagrafica comporta l’aggiornamento dell’archivio della popolazione residente e può avvenire nei seguenti casi:
-decesso, compresa la morte dichiarata giudizialmente;
-emigrazione in un altro Comune italiano o all’estero;
-trasferimento del domicilio in altro Comune per cittadini senza fissa dimora;
-irreperibilità accertata, quando, a seguito di ripetuti controlli nel tempo o del censimento generale della popolazione, una persona risulti non rintracciabile.
In caso di trasferimento all’estero,:
-il cittadino italiano può rendere dichiarazione di espatrio presso il proprio Comune prima della partenza, oppure direttamente al Consolato italiano all’estero;
-il cittadino non italiano deve compilare e presentare un modulo specifico per richiedere la cancellazione


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini residenti nel Comune, sia italiani che stranieri, per i quali si verifichino condizioni che comportano la cancellazione dal registro della popolazione residente (APR). Chiunque può segnalare modifiche relative al proprio nucleo familiare, oppure l’assenza di dimora abituale di persone iscritte nel proprio o in altri nuclei.

Descrizione

La cancellazione anagrafica comporta l’aggiornamento dell’archivio della popolazione residente e può avvenire nei seguenti casi:
-decesso, compresa la morte dichiarata giudizialmente;
-emigrazione in un altro Comune italiano o all’estero;
-trasferimento del domicilio in altro Comune per cittadini senza fissa dimora;
-irreperibilità accertata, quando, a seguito di ripetuti controlli nel tempo o del censimento generale della popolazione, una persona risulti non rintracciabile.
In caso di trasferimento all’estero,:
-il cittadino italiano può rendere dichiarazione di espatrio presso il proprio Comune prima della partenza, oppure direttamente al Consolato italiano all’estero;
-il cittadino non italiano deve compilare e presentare un modulo specifico per richiedere la cancellazione

Come fare

La richiesta può essere presentata:

  • allo sportello dell'Ufficio Anagrafe del Comune;
  • tramite raccomandata, PEC o e-mail.
La trasmissione telematica è valida solo se:
  • la dichiarazione è firmata digitalmente;
  • il mittente è identificato tramite Carta d'identità elettronica (CIE), Carta nazionale dei servizi (CNS) o credenziali SPID;
  • la richiesta proviene da una casella PEC intestata al dichiarante;
  • la dichiarazione, firmata a mano, è accompagnata da copia del documento d’identità, scannerizzata e inviata per e-mail.

Cosa serve



  • Modulo di richiesta compilato (disponibile presso l’ufficio o scaricabile dal sito del Comune);


  • Documento di identità del richiedente in corso di validità;


  • In caso di dichiarazione per espatrio: eventuale documentazione integrativa richiesta (es. modulo per l’iscrizione AIRE);


  • In caso di trasmissione telematica: firma digitale, PEC o copia del documento d’identità allegata.

Cosa si ottiene

La cancellazione dal registro della popolazione residente (APR) e, per i cittadini italiani trasferiti all’estero, la conseguente iscrizione all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), con decorrenza dalla data della dichiarazione resa al Comune o al Consolato.

Tempi e scadenze

  • La cancellazione anagrafica viene effettuata entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento della documentazione completa.
  • Se la dichiarazione di espatrio è resa al Consolato, la decorrenza è la data di ricezione del modello Cons01 da parte del Comune.
  • Se entro un anno dalla dichiarazione al Comune non perviene la conferma dal Consolato, viene avviato il procedimento di cancellazione per irreperibilità.

Riferimenti Normativi

1) Legge 24 dicembre 1954 n. 1228 Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente. 2) Decreto Presidente della Repubblica 30 maggio 1989 n. 223 Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente (2) (1/circ). 3) Decreto Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 Testo Unico delle disposizioni legislative e Regolamenti in materia di documentazione amministrativa (Testo A) art. 75 e 76 4) Legge 4 aprile 2012, n. 35

Condizioni di servizio

I dati sono trattati nel rispetto della normativa vigente sulla protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679).
La dichiarazione di cancellazione ha valore legale e comporta la perdita dello status di residente nel Comune, con relative conseguenze su servizi e benefici legati alla residenza.

Documenti e Allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 16/07/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri