A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini che devono:
-
effettuare l’iscrizione anagrafica nel Comune di Villastellone (provenendo da altro Comune italiano o dall’estero);
-
comunicare un cambio di indirizzo all’interno del Comune.
Descrizione
Anche il Comune di Villastellone, in linea con le direttive sulla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, consente da maggio 2025 l’iscrizione anagrafica e il cambio di residenza tramite il Portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (A.N.P.R.), messo a disposizione dal Ministero dell’Interno.
La procedura è disponibile online nella sezione "Servizi al Cittadino" del portale A.N.P.R.
Resta comunque attiva la possibilità di presentare la domanda in presenza presso l’Ufficio Anagrafe del Comune, dal lunedì al venerdì previo appuntamento da fissare al numero 011 9614156.
?? Come da indicazioni ministeriali, non è più possibile trasmettere le domande tramite email o altri canali digitali alternativi, per ragioni di sicurezza informatica.
Come fare
Per utilizzare il servizio online:
-
Collegarsi al sito: www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/" target="_new" rel="noopener" data-start="1347" data-end="1475">www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/
-
Effettuare l’accesso tramite SPID, CIE o CNS.
-
Selezionare la voce relativa all’iscrizione anagrafica o cambio di indirizzo.
-
Seguire la procedura guidata, inserendo i dati richiesti e caricando la documentazione necessaria.
Cosa serve
Credenziali SPID, CIE o CNS per l'accesso
Documentazione identificativa (es. documento d’identità, codice fiscale)
Contratto di locazione o atto di proprietà dell’immobile
Modulo compilato, se richiesto dal sistema
La piattaforma ANPR segnalerà in modo automatico i documenti obbligatori da allegare
Cosa si ottiene
L’iscrizione anagrafica o la variazione di residenza vengono registrate nei sistemi comunali e nella banca dati nazionale dell’ANPR. A conclusione del procedimento, il cittadino riceverà conferma dell’avvenuta registrazione.
Tempi e scadenze
La decorrenza dell’iscrizione/residenza è fissata a partire dalla data di presentazione della domanda, salvo esito negativo dei controlli da parte dell’Ufficio Anagrafe.
La verifica viene effettuata entro 45 giorni, come previsto dalla normativa.
Riferimenti Normativi
1) Legge 24 dicembre 1954 n. 1228 Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente. 2) Decreto Presidente della Repubblica 30 maggio 1989 n. 223 Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente (2) (1/circ). 3) Decreto Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 Testo Unico delle disposizioni legislative e Regolamenti in materia di documentazione amministrativa (Testo A) art. 75 e 76 4) Legge 4 aprile 2012, n. 35
Condizioni di servizio
-
L’utilizzo del portale ANPR è gratuito
-
Le informazioni inserite devono essere veritiere e aggiornate
-
In caso di dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni previste dalla legge
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 25/07/2025