Seguici su
Cerca

Matrimonio religioso

Servizio Attivo
Il matrimonio religioso è celebrato davanti a un sacerdote cattolico, secondo le regole della Chiesa. Durante la cerimonia, il parroco informa gli sposi che il matrimonio produce anche effetti civili e dà lettura degli articoli 143, 144 e 147 del Codice Civile, relativi ai diritti e doveri tra coniugi.
Dopo la celebrazione, il parroco trasmette l’atto di matrimonio all’Ufficiale di Stato Civile per la trascrizione nei registri comunali.
La trascrizione è necessaria affinché il matrimonio sia valido anche per lo Stato.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a cittadini di fede cattolica che desiderano celebrare il proprio matrimonio secondo il rito religioso, con valore legale anche agli effetti civili, grazie alla trascrizione dell’atto nei registri dello stato civile del Comune.

Descrizione

Il matrimonio religioso è celebrato davanti a un sacerdote cattolico, secondo le regole della Chiesa. Durante la cerimonia, il parroco informa gli sposi che il matrimonio produce anche effetti civili e dà lettura degli articoli 143, 144 e 147 del Codice Civile, relativi ai diritti e doveri tra coniugi.
Dopo la celebrazione, il parroco trasmette l’atto di matrimonio all’Ufficiale di Stato Civile per la trascrizione nei registri comunali.
La trascrizione è necessaria affinché il matrimonio sia valido anche per lo Stato.

Come fare

  • I futuri sposi devono rivolgersi alla parrocchia per avviare la richiesta di pubblicazioni.
  • Con la richiesta firmata dal parroco, devono recarsi presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune per avviare la pubblicazione civile.
  • Le pubblicazioni vengono affisse all’albo pretorio del Comune per 8 giorni consecutivi, da una domenica all’altra.
  • Anche le parrocchie degli sposi affiggono le pubblicazioni nello stesso periodo.
  • Trascorsi 3 giorni dal termine delle pubblicazioni, e in assenza di opposizioni, l’Ufficiale di Stato Civile rilascia un nulla osta agli effetti civili.

Cosa serve



  • Documento d’identità valido e codice fiscale di entrambi gli sposi


  • Una marca da bollo da €16,00, se entrambi residenti nel Comune di Villastellone


  • Due marche da bollo, se residenti in Comuni diversi


L’Ufficiale di Stato Civile fornirà indicazioni su eventuale documentazione aggiuntiva, in base alla situazione personale degli sposi.

Cosa si ottiene

  • Celebrazione del matrimonio religioso con effetti civili
  • Trascrizione dell’atto di matrimonio nei registri dello stato civile del Comune
  • Rilascio del certificato di matrimonio a seguito della trascrizione

Tempi e scadenze

  • Affissione delle pubblicazioni per almeno 8 giorni (da domenica a domenica)
  • Attesa di 3 giorni dopo l’affissione per eventuali opposizioni
  • Il matrimonio deve essere celebrato entro 180 giorni dal rilascio del nulla osta

Condizioni di servizio

  • Il matrimonio religioso ha effetti civili solo se trascritto nei registri dello stato civile
  • La trascrizione è a cura del parroco, che trasmette l’atto al Comune
  • L’accesso al servizio avviene su appuntamento presso l’Ufficio di Stato Civile

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 25/07/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri