A chi è rivolto
L'iscrizione all'Albo dei Presidenti di Seggio è rivolta ai cittadini del Comune che:
-
abbiano un’età compresa tra i 18 e i 70 anni,
-
siano elettori del Comune,
-
siano in possesso del diploma di scuola media superiore.
Descrizione
L’Albo dei Presidenti di Seggio è l’elenco delle persone idonee a svolgere la funzione di Presidente di seggio elettorale in occasione delle consultazioni elettorali.
L’iscrizione avviene su domanda dell’interessato e resta valida fino a eventuale richiesta di cancellazione.
La nomina effettiva del Presidente, tra gli iscritti all’Albo, è di competenza della Corte d’Appello, che ne dà comunicazione tramite notifica
Come fare
La domanda di iscrizione va presentata entro il 31 ottobre di ogni anno utilizzando l’apposito modulo indirizzato al Sindaco.
Il modulo può essere:
-
ritirato presso l’Ufficio Elettorale del Comune,
-
scaricato dal sito istituzionale.
La domanda può essere consegnata:
-
a mano presso l’Ufficio Elettorale,
-
tramite email/PEC, secondo le modalità indicate.
Cosa serve
-
Documento d’identità in corso di validità;
-
Modulo di domanda compilato e firmato;
-
Titolo di studio (diploma di scuola media superiore).
Cosa si ottiene
L’inserimento nell’Albo dei Presidenti di Seggio Elettorale.
L’iscrizione consente di essere nominati dalla Corte d’Appello come Presidenti di seggio in occasione delle elezioni.
Tempi e scadenze
-
Iscrizione: le domande devono essere presentate entro il 31 ottobre di ogni anno;
-
L'iscrizione ha validità permanente, non occorre rinnovarla annualmente;
-
Cancellazione: può essere richiesta in qualsiasi momento compilando l’apposito modulo;
-
La cancellazione può avvenire anche d’ufficio in caso di emigrazione o perdita del diritto elettorale.
Riferimenti Normativi
Art. 1, 7° comma, della legge 53 del 21 marzo 1990
Condizioni di servizio
Non possono svolgere la funzione di Presidente di seggio:
-
Chi abbia superato i 70 anni alla data delle elezioni;
-
I dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
-
Gli appartenenti alle Forze armate in servizio;
-
I medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti;
-
I segretari comunali e i dipendenti comunali addetti o comandati presso gli uffici elettorali;
-
I candidati alle elezioni per cui si vota.
Chi è già iscritto e non desidera più ricevere nomine può presentare richiesta di
cancellazione volontaria compilando l’apposito modulo.
Documenti e Allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 31/07/2025