Seguici su
Cerca

Liste elettorali aggiunte

Servizio Attivo
I cittadini comunitari possono votare in Italia per le elezioni comunali e per quelle del Parlamento Europeo, previa iscrizione in un'apposita lista elettorale aggiunta.
L’iscrizione non è automatica e deve essere richiesta presentando apposita domanda all’ufficio elettorale comunale.
Possono iscriversi solo i cittadini UE:
-residenti nel Comune, in possesso del diritto di voto nel proprio Stato di origine, provenienti da uno dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
È inoltre possibile, per chi lo desidera, chiedere la cancellazione dalle liste aggiunte, oppure essere cancellati d’ufficio in caso di emigrazione o perdita del diritto elettorale.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini appartenenti a uno degli Stati membri dell’Unione Europea, residenti nel territorio del Comune, che desiderano esercitare il diritto di voto in Italia per:

  • le elezioni comunali (elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale)
  • le elezioni del Parlamento Europeo

Descrizione

I cittadini comunitari possono votare in Italia per le elezioni comunali e per quelle del Parlamento Europeo, previa iscrizione in un'apposita lista elettorale aggiunta.
L’iscrizione non è automatica e deve essere richiesta presentando apposita domanda all’ufficio elettorale comunale.
Possono iscriversi solo i cittadini UE:
-residenti nel Comune, in possesso del diritto di voto nel proprio Stato di origine, provenienti da uno dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
È inoltre possibile, per chi lo desidera, chiedere la cancellazione dalle liste aggiunte, oppure essere cancellati d’ufficio in caso di emigrazione o perdita del diritto elettorale.

Come fare

La domanda di iscrizione (o cancellazione) deve essere presentata all’Ufficio Elettorale del Comune, tramite le modalità previste:

  • di persona
  • via PEC o email certificata (se prevista)
  • tramite appositi moduli scaricabili dal sito comunale

Cosa serve

Per la presentazione della domanda è necessario:

  • modulo di richiesta compilato e firmato
  • documento d’identità in corso di validità
  • autocertificazione del possesso del diritto di voto nel paese d’origine (eventualmente integrabile con documentazione specifica)

Cosa si ottiene

L’iscrizione comporta l’inserimento nelle liste elettorali aggiunte, che consente al cittadino comunitario:

  • di votare per il Sindaco e il Consiglio Comunale del Comune di residenza
  • di votare per i rappresentanti italiani al Parlamento Europeo

Tempi e scadenze

 

  • La domanda va presentata entro i termini stabiliti dalla legge prima delle consultazioni elettorali.
  • I tempi di iscrizione sono indicati nei bandi pubblicati in occasione delle elezioni.
  • La cancellazione può essere richiesta in qualsiasi momento.

 

Condizioni di servizio

L’iscrizione è gratuita.
È personale e valida solo per il Comune in cui si è residenti.
I dati forniti sono trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy e trattamento dei dati personali.

Documenti e Allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 05/08/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri