Seguici su
Cerca

Attestazioni di iscrizione anagrafica e attestazioni permanenti cittadini UE

Servizio Attivo
Secondo quanto previsto dal D.lgs. 30/2007, i cittadini UE hanno diritto a soggiornare in Italia oltre i tre mesi se in possesso dei requisiti previsti dalla normativa (attività lavorativa, risorse economiche, copertura sanitaria, ecc.).
L’Attestato di iscrizione anagrafica certifica l’avvenuta registrazione presso l’anagrafe comunale;
L’Attestato di soggiorno permanente certifica la stabilità del soggiorno per un periodo continuativo di almeno cinque anni, e rappresenta una forma di tutela ulteriore per il cittadino UE e la sua famiglia.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini dell’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia e residenti nel Comune, che desiderano ottenere:

  • l’Attestato di iscrizione anagrafica, rilasciato al momento dell’iscrizione o successivamente, per documentare la regolare residenza in Italia;
  • l’Attestato di soggiorno permanente, riservato a coloro che abbiano soggiornato legalmente e continuativamente nel territorio italiano per almeno 5 anni.
Il diritto all’attestazione permanente si estende anche ai figli minori conviventi.

Descrizione

Secondo quanto previsto dal D.lgs. 30/2007, i cittadini UE hanno diritto a soggiornare in Italia oltre i tre mesi se in possesso dei requisiti previsti dalla normativa (attività lavorativa, risorse economiche, copertura sanitaria, ecc.).
L’Attestato di iscrizione anagrafica certifica l’avvenuta registrazione presso l’anagrafe comunale;
L’Attestato di soggiorno permanente certifica la stabilità del soggiorno per un periodo continuativo di almeno cinque anni, e rappresenta una forma di tutela ulteriore per il cittadino UE e la sua famiglia.

Come fare

La richiesta deve essere presentata di persona presso lo Sportello Anagrafe del Comune, negli orari di apertura al pubblico.
Sono previsti due modelli distinti di domanda, a seconda della tipologia di attestazione richiesta:

  • Modello A per l’attestazione di iscrizione anagrafica;
  • Modello B per l’attestazione di soggiorno permanente.

Cosa serve

1) Attestazione di iscrizione anagrafica


Chi può richiederla:


  • Cittadini UE già residenti nel Comune;


  • Cittadini UE che si iscrivono in anagrafe per la prima volta.


Documenti richiesti:


  • Modello A (per chi è già residente);


  • Per i nuovi iscritti: l’istanza è presentata insieme alla dichiarazione di residenza;


  • Passaporto o carta d’identità del Paese di origine;


  • Documentazione che dimostri il possesso dei requisiti di soggiorno (lavoro, studio, risorse economiche, ecc.);


  • In presenza di figli minori: atto di nascita tradotto e legalizzato.


2) Attestazione di soggiorno permanente


Chi può richiederla:


  • Cittadini UE con almeno 5 anni continuativi di soggiorno legale in Italia.


Documenti richiesti:


  • Modello B;


  • Passaporto o carta d’identità del Paese di origine;


  • Documentazione comprovante la permanenza legale e continuativa per almeno 5 anni (assenze dall’Italia non superiori a 6 mesi);


  • In presenza di figli minori: atto di nascita tradotto e legalizzato.

Cosa si ottiene

  • Attestazione di iscrizione anagrafica: documento che certifica la regolare iscrizione all’anagrafe comunale;
  • Attestazione di soggiorno permanente: documento che conferisce maggiore stabilità e tutela al cittadino UE soggiornante da almeno cinque anni.

Tempi e scadenze

  • Il rilascio avviene entro i termini previsti per la conclusione del procedimento amministrativo, previo esame della documentazione.
  • Il diritto al soggiorno permanente si perde in caso di assenza dal territorio italiano per un periodo superiore a due anni (art. 14, c. 4, D.lgs. 30/2007).

Condizioni di servizio



  • La richiesta può essere presentata solo di persona, presso l’Ufficio Anagrafe del Comune, durante l’orario di apertura al pubblico.


  • È necessario presentare la documentazione completa e conforme alle disposizioni previste.


  • Per ulteriori dettagli sui requisiti di soggiorno, è possibile consultare la scheda ministeriale di riferimento o rivolgersi direttamente all’Ufficio Anagrafe.



Documenti e Allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 25/07/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri