A chi è rivolto
La procedura è rivolta ai coniugi che intendono separarsi consensualmente, sciogliere o cessare gli effetti civili del matrimonio, oppure modificare le condizioni di una separazione o di un divorzio già avvenuto, tramite accordo da sottoscrivere davanti al Sindaco (in qualità di Ufficiale dello Stato Civile).
Non possono accedere alla procedura:
-
coniugi con figli minori;
-
coniugi con figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave (L. 104/92);
-
coniugi con figli maggiorenni economicamente non autosufficienti;
-
coniugi che intendono regolare questioni patrimoniali (es. trasferimento proprietà, uso della casa coniugale, ecc.).
Descrizione
In base all’art. 12 della Legge n. 162/2014, i coniugi possono concludere un accordo di separazione, divorzio o modifica delle condizioni esistenti direttamente davanti all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune competente, con l’assistenza facoltativa di un avvocato.
L’accordo ha valore legale e può contenere patti relativi all’assegno di mantenimento, ma non può prevedere trasferimenti patrimoniali di alcun tipo.
Come fare
Per avviare la procedura:
-
Ogni coniuge deve compilare il Modulo di richiesta appuntamento per separazione/divorzio/modifica condizioni;
-
Allegare copia del documento d’identità;
-
Contattare l’Ufficio di Stato Civile per fissare l’appuntamento per la sottoscrizione dell’accordo.
Il giorno dell’appuntamento, i coniugi sottoscrivono l’accordo davanti all’Ufficiale dello Stato Civile.
Trascorsi almeno 30 giorni, entrambi i coniugi dovranno tornare per
confermare l’accordo. La mancata presenza anche di uno solo equivale a rinuncia.
Cosa serve
Modulo di richiesta compilato (uno per ciascun coniuge);
Copia del documento di identità di entrambi i coniugi;
Ricevuta di versamento del diritto fisso di € 16,00;
Presenza di entrambi i coniugi ai due appuntamenti.
Il versamento può essere effettuato:
Presso l’Ufficio Ragioneria del Comune di Villastellone (lun–ven ore 10.00–12.00, lun–gio anche 15.00–16.00);
Presso la Tesoreria Comunale (Banca CRF – filiale Villastellone, Via Cossolo 31);
Causale: “Diritto fisso per accordi di separazione consensuale – richiesta congiunta di scioglimento o cessazione effetti civili matrimonio – modifica condizioni davanti a U.S.C.”
Cosa si ottiene
Un atto ufficiale di:
-
separazione consensuale;
-
scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;
-
modifica delle condizioni di separazione/divorzio già in essere.
L’atto viene iscritto nei registri dello Stato Civile.
Tempi e scadenze
-
L’accordo può essere confermato non prima di 30 giorni dalla sua sottoscrizione.
-
Il mancato rispetto della scadenza del secondo appuntamento equivale a rinuncia.
-
Per accedere al divorzio, è necessario che siano trascorsi:
-
6 mesi in caso di separazione consensuale;
-
12 mesi in caso di separazione giudiziale.
Condizioni di servizio
La procedura si svolge su appuntamento, durante l’orario di apertura al pubblico dell’Ufficio dello Stato Civile.
L’accordo può essere sottoscritto nel Comune di:
-
Iscrizione dell’atto di matrimonio (Comune dove è stato celebrato);
-
Trascrizione dell’atto di matrimonio (per matrimoni religiosi o celebrati all’estero);
-
Residenza di uno dei coniugi.
Documenti e Allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 30/07/2025