A chi è rivolto
Al datore di lavoro che deve comunicare l’infortunio occorso a un proprio dipendente o collaboratore.
Descrizione
Denuncia obbligatoria all’autorità locale di pubblica sicurezza (Sindaco) di infortuni sul lavoro che causano morte o inabilità superiore a 3 giorni.
Come fare
Il datore di lavoro deve presentare la denuncia al Comando di Polizia Municipale del Comune dove è avvenuto l’infortunio (o, in caso di infortunio all’estero, nel Comune della prima fermata in Italia). La denuncia deve avvenire entro 2 giorni dall’infortunio, utilizzando il modulo INAIL reperibile su www.inail.it" target="_new" rel="noopener" data-start="760" data-end="772">www.inail.it.
Cosa serve
-
Modulo di denuncia INAIL compilato con:
-
dati datore di lavoro (nome, ditta, ragione sociale);
-
luogo, data e ora dell’infortunio;
-
natura, causa e circostanze dell’infortunio;
-
dati della persona infortunata (nome, età, residenza, occupazione);
-
stato di salute, conseguenze e tempi per esito definitivo;
-
dati dei testimoni (nome, cognome, indirizzo).
-
Documento di identità del denunciante.
Cosa si ottiene
Ricevuta di presentazione della denuncia rilasciata dal Comando di Polizia Municipale.
Tempi e scadenze
La denuncia deve essere presentata entro 2 giorni (48 ore) dall’infortunio.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Condizioni di servizio
-
La denuncia è obbligatoria per legge.
-
L’autorità competente è il Sindaco tramite il Comando di Polizia Municipale.
-
La comunicazione deve essere fatta nel Comune dove si è verificato l’infortunio o, se avvenuto all’estero, nel Comune italiano della prima fermata.
-
La denuncia può essere presentata anche tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
Contatti
Collegamenti
Argomenti:Pagina aggiornata il 08/07/2025