Seguici su
Cerca

Sanzioni amministrative

Servizio Attivo
Il preavviso di accertamento di infrazione per sosta vietata è un avviso lasciato sul parabrezza del veicolo. Non costituisce ancora un verbale ufficiale, ma consente al trasgressore di effettuare il pagamento della sola sanzione, evitando spese aggiuntive (notifica, procedimento, iscrizione al P.R.A.). È uno strumento utilizzato in via di cortesia per agevolare il cittadino.


A chi è rivolto

A chiunque abbia ricevuto un preavviso di violazione per sosta vietata sul territorio comunale, sia esso conducente o proprietario del veicolo.

Descrizione

Il preavviso di accertamento di infrazione per sosta vietata è un avviso lasciato sul parabrezza del veicolo. Non costituisce ancora un verbale ufficiale, ma consente al trasgressore di effettuare il pagamento della sola sanzione, evitando spese aggiuntive (notifica, procedimento, iscrizione al P.R.A.). È uno strumento utilizzato in via di cortesia per agevolare il cittadino.

Come fare

Il pagamento può essere effettuato entro 10 giorni dalla data dell’infrazione, nei seguenti modi:

  • in contanti presso lo sportello dell’Ufficio di Polizia Municipale (orario: 11.00 – 12.00);
  • tramite bollettino postale sul conto corrente n. 31027105 intestato a: Comune di Villastellone – Servizio Polizia Municipale, indicando nella causale il numero di targa del veicolo e il numero del preavviso (in alto a destra);
  • tramite piattaforma PagoPA, accedendo al portale dei pagamenti del Comune di Villastellone.
Attenzione: se l’infrazione comporta la decurtazione di punti dalla patente, è opportuno presentarsi direttamente allo sportello dell’Ufficio Verbali per il completamento delle formalità. Se il pagamento non viene effettuato nei 10 giorni, entro 150 giorni dalla data dell’infrazione verrà notificato al proprietario del veicolo il verbale di contestazione, con aggravio delle spese di notifica e procedimento.
La notifica potrà avvenire tramite raccomandata oppure tramite piattaforma SEND (Sistema Notifiche Digitali).

Cosa serve

Per effettuare il pagamento servono:

  • il numero del preavviso (indicato in alto a destra del foglio giallo);
  • la targa del veicolo;
  • un metodo di pagamento (contanti, bollettino postale o PagoPA);
  • in caso di decurtazione punti, il documento di identità e la patente del conducente.

Cosa si ottiene

Il pagamento chiude il procedimento amministrativo e consente di evitare l’aggravio di costi aggiuntivi. Se effettuato entro 10 giorni dal preavviso, non comporta alcuna notifica o ulteriore comunicazione.

Tempi e scadenze

  • Il pagamento ridotto è possibile entro 10 giorni dalla data dell’accertamento.
  • Se non si paga entro questo termine, verrà notificato il verbale ufficiale entro 150 giorni.
  • Una volta notificato il verbale (via posta o SEND), si hanno 60 giorni di calendario per pagare l’importo indicato.
  • Dal 61° giorno, l’importo raddoppia e viene aumentato di una maggiorazione del 10% per ogni semestre, fino all’iscrizione a ruolo e alla successiva cartella esattoriale.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Non è possibile presentare ricorso contro il preavviso. Bisogna attendere la notifica del verbale di contestazione, che costituisce atto formale.
Dal momento della notifica, si potrà presentare ricorso entro 60 giorni.
Il proprietario del veicolo è obbligato in solido al pagamento, anche se non è l’autore materiale dell’infrazione.

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 09/07/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri