A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a cittadini interessati alla conoscenza del territorio, agli studiosi e ricercatori ambientali, alle associazioni naturalistiche, ai turisti e agli appassionati di natura e biodiversità.
Descrizione
Villastellone è un paese di circa 4.800 abitanti situato a 25 km a sud di Torino. Il territorio è prevalentemente pianeggiante e caratterizzato da un’ampia vocazione rurale, con colture cerealicole, orticole in serra e una significativa presenza di coltivazione della patata. Il paese si estende su quasi 2.000 ettari costituiti principalmente da materiali alluvionali, con zone sabbiose verso Santena e Poirino. Parte del territorio è compresa nella fascia del Parco del Po. Due parchi di grande valore naturalistico, il Parco di Borgo Cornalese e il Parco dei Morra, custodiscono ambienti boschivi unici e specie faunistiche e vegetali rare, molte delle quali inserite nella lista rossa europea per la loro rarità e importanza.
Come fare
Per approfondire la conoscenza delle caratteristiche ambientali e naturalistiche di Villastellone è possibile rivolgersi al Museo Civico di Carmagnola, che ha condotto studi importanti sulla fauna locale, in particolare insetti forestali protetti. Inoltre, il territorio è visitabile attraverso i due parchi principali, Borgo Cornalese e dei Morra, che rappresentano aree boschive di particolare pregio conservativo. Per informazioni, visite guidate o attività di ricerca si consiglia di contattare l’Associazione Natura Cascina Bellezza ONLUS (www.cascinabellezza.it" target="_new" rel="noopener" data-start="1669" data-end="1691">www.cascinabellezza.it), attiva dal 2006 per la tutela della biodiversità nell’area tra Villastellone, Santena e Poirino, riconosciuta come Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “Stagni di Poirino-Favari”. L’amministrazione comunale inoltre può fornire informazioni e supporto per progetti ambientali o didattici legati alla valorizzazione del territorio.
Cosa serve
Per la semplice consultazione delle informazioni non è necessario alcun documento. Per attività di ricerca, visite guidate o progetti specifici è consigliabile contattare preventivamente il Museo Civico, l’Associazione Natura Cascina Bellezza o gli uffici comunali preposti.
Cosa si ottiene
Si ottengono informazioni approfondite sul paesaggio, la geologia, l’agricoltura e la biodiversità locale, con particolare riguardo alle aree protette e alle specie rare presenti. È possibile accedere a studi scientifici, partecipare a visite guidate e conoscere le iniziative di tutela ambientale in corso.
Tempi e scadenze
Le informazioni sono disponibili tutto l’anno tramite i canali ufficiali, con aggiornamenti periodici. Per visite o attività guidate è consigliabile prenotare con anticipo, in particolare nei periodi di maggiore affluenza turistica o durante eventi organizzati.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Condizioni di servizio
Il servizio si svolge nel rispetto delle normative ambientali nazionali e regionali, con particolare attenzione alla conservazione delle aree protette e al rispetto degli habitat naturali. Eventuali accessi alle aree protette devono seguire regolamenti specifici per garantire la tutela della flora e fauna locali. La collaborazione con enti, associazioni e istituti di ricerca assicura un’informazione aggiornata e scientificamente corretta.
Documenti e Allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 12/08/2025