Seguici su
Cerca

Autenticazione di firma

Servizio Attivo
L’autenticazione di firma consiste nell’attestazione, da parte di un pubblico ufficiale autorizzato, che la firma è stata apposta in sua presenza da parte del dichiarante, dopo l’identificazione personale.
Presso l’Ufficio Anagrafe del Comune vengono autenticate le firme in calce a:
- istanze e dichiarazioni sostitutive dell’atto notorio presentate per la riscossione di benefici economici da parte di terzi (es. deleghe alla riscossione);
- istanze e dichiarazioni sostitutive dell’atto notorio presentate a soggetti privati (es. banche, assicurazioni).


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini maggiorenni che abbiano necessità di far autenticare la propria firma su istanze o dichiarazioni da presentare a soggetti privati o per la riscossione di benefici economici da parte di terzi.

Descrizione

L’autenticazione di firma consiste nell’attestazione, da parte di un pubblico ufficiale autorizzato, che la firma è stata apposta in sua presenza da parte del dichiarante, dopo l’identificazione personale.
Presso l’Ufficio Anagrafe del Comune vengono autenticate le firme in calce a:
- istanze e dichiarazioni sostitutive dell’atto notorio presentate per la riscossione di benefici economici da parte di terzi (es. deleghe alla riscossione);
- istanze e dichiarazioni sostitutive dell’atto notorio presentate a soggetti privati (es. banche, assicurazioni).

Come fare

L’interessato deve recarsi personalmente all’Ufficio Anagrafe con un documento di identità valido.
Se sprovvisto di documento, deve essere accompagnato da due testimoni maggiorenni, muniti di valido documento, che ne attestino l’identità.

Cosa serve

  • Documento d’identità in corso di validità
  • Il testo dell’istanza o dichiarazione da firmare
  • In assenza di documento: due testimoni maggiorenni identificabili

Cosa si ottiene

  • Autenticazione della firma con valore legale, da utilizzare nei casi previsti
  • Documento firmato e autenticato idoneo per essere presentato a soggetti privati o per deleghe di riscossione

Tempi e scadenze

Il servizio viene reso immediatamente allo sportello, salvo casi complessi o afflusso elevato.
Non sono previsti termini di scadenza per la richiesta.

Riferimenti Normativi

1) Decreto Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642 Tabella allegato B 2) Decreto Presidente ella Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa

Riferimenti Normativi Locali

Costi Diritti di segreteria € 0,26 se l'uso non prevede la marca da bollo, € 0,52 se l'uso prevede che vi sia apposta la marca da bollo. Marca da bollo di € 16,00 quando prevista secondo l'uso.

Condizioni di servizio

  • A seconda dell’uso previsto, l’autenticazione può essere esente da imposta oppure soggetta al bollo.
  • L’interessato deve firmare alla presenza del funzionario incaricato.
  • Sono autorizzati all’autenticazione anche: notai, cancellieri, giudici di pace, segretari comunali, funzionari incaricati dal Sindaco, alcuni amministratori pubblici (previa disponibilità formale).

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 06/08/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri