A chi è rivolto
l servizio è rivolto a:
-
Il coniuge della persona deceduta
-
La persona convivente
-
Un delegato dei familiari
-
Qualsiasi persona informata del decesso
N.B.: Per consuetudine, la denuncia è solitamente effettuata dal
personale delle onoranze funebri incaricato dalla famiglia.
Descrizione
La denuncia di morte è una comunicazione obbligatoria del decesso di una persona, da effettuare presso il Comune in cui è avvenuto l’evento.
È necessaria per permettere l’iscrizione dell’evento nei registri di stato civile e per avviare le pratiche relative al seppellimento o alla cremazione.
Come fare
La denuncia va effettuata entro 24 ore dal decesso, presentandosi all’Ufficio di Stato Civile del Comune dove è avvenuta la morte.
Casi particolari:
-
Morte in ospedale o in casa di cura:
La denuncia viene curata dalle direzioni sanitarie e amministrative delle strutture.
-
Morte violenta o sospetta:
Alla documentazione sanitaria deve essere allegato il nulla osta dell’autorità giudiziaria.
Cosa serve
Certificato di morte redatto dal medico curante
Certificato del medico necroscopo, rilasciato non prima di 15 ore dal decesso
Eventuale nulla osta dell’autorità giudiziaria, in caso di morte violenta
Documento d’identità del dichiarante
Generalmente, se si incaricano
onoranze funebri, sarà loro cura presentare tutta la documentazione.
.
Cosa si ottiene
-
Registrazione del decesso nei registri comunali
-
Autorizzazione al seppellimento o alla cremazione, rilasciata dall’Ufficiale di Stato Civile
(Non prima di 24 ore dal decesso, salvo diversa indicazione medica)
Tempi e scadenze
-
La denuncia deve essere effettuata entro 24 ore dalla morte
-
L’autorizzazione al seppellimento viene rilasciata non prima di 24 ore dal decesso, salvo diversa disposizione del medico necroscopo
Condizioni di servizio
-
Il decesso deve essere denunciato nel Comune in cui è avvenuto l’evento
-
L’autorizzazione al seppellimento viene rilasciata solo se la documentazione è completa e conforme
-
In caso di decesso in strutture sanitarie, le pratiche sono gestite direttamente dall’amministrazione ospedaliera
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 08/07/2025