A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai cittadini residenti nel Comune di Villastellone e nei Comuni convenzionati, che si trovano in situazione di sovraindebitamento e intendono avvalersi di un supporto professionale per accedere alle procedure previste dalla legge.
Descrizione
Il servizio “La Rinascita degli Onesti” è un Organismo di Composizione della Crisi da sovraindebitamento istituito dal Comune di Villastellone per supportare i cittadini e gli imprenditori in difficoltà economiche, offrendo consulenza e assistenza nella gestione delle procedure di composizione della crisi.
Come fare
Il cittadino interessato può richiedere un incontro informativo gratuito scrivendo una email all’indirizzo dedicato del Comune, telefonando agli uffici comunali, presentandosi direttamente presso la sede del Comune in via Cossolo 32 oppure presso uno sportello istituito in uno dei Comuni convenzionati. Dopo il primo contatto, la Segreteria Amministrativa valuta i requisiti formali di ammissibilità e organizza un incontro con il Referente. Il Referente illustra le procedure e i costi, consegna un questionario e un elenco di documenti da compilare e raccogliere. Il richiedente deve poi compilare e sottoscrivere l’istanza di conferimento incarico e versare il fondo spese previsto. Successivamente, vengono nominati due gestori della crisi, avvocato e commercialista, che assistono il richiedente per tutta la durata della procedura.
Cosa serve
È necessario compilare un questionario, raccogliere la documentazione richiesta (che comprende dati personali, documenti finanziari e fiscali), sottoscrivere l’istanza di incarico e versare il contributo previsto. Nel corso della procedura può essere richiesto un contributo unificato e marche da bollo per specifici atti.
Cosa si ottiene
Si ottiene l’assistenza tecnica e legale per la composizione della crisi da sovraindebitamento, con la redazione e il deposito degli atti presso il Tribunale, la gestione delle comunicazioni con i creditori e l’accompagnamento durante tutte le fasi della procedura, finalizzata alla risoluzione della situazione debitoria.
Tempi e scadenze
Dall’accettazione dell’incarico, il termine massimo per il deposito in Tribunale della proposta di accordo o domanda di liquidazione è di quattro mesi, suddivisi in circa due mesi per la valutazione e due mesi per il deposito. È prevista una sola proroga di trenta giorni, da richiedere per giustificati motivi. In caso di mancato deposito entro i termini, i gestori possono essere sostituiti.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Condizioni di servizio
Il servizio è regolato da un protocollo operativo sottoscritto da tutti i componenti dell’Organismo. L’accesso è subordinato alla verifica di requisiti formali di ammissibilità, all’effettiva volontà del richiedente e al versamento del fondo spese. I gestori della crisi operano in modo collegiale per garantire assenza di conflitti di interesse e assicurare un’assistenza professionale e imparziale.
Documenti e Allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 12/08/2025