Seguici su
Cerca

Incombenze

Servizio Attivo
La Polizia Locale svolge numerose funzioni di vigilanza, controllo, prevenzione e gestione sul territorio comunale, in ambito stradale, amministrativo, ambientale e di pubblica sicurezza.


A chi è rivolto

• Cittadini residenti o presenti nel territorio comunale
• Aziende, esercenti, enti pubblici
• Uffici comunali e Autorità giudiziarie
• Scuole e istituti scolastici
• Associazioni e organizzatori di eventi
• Persone con disabilità
• Proprietari di immobili, animali, veicoli

Descrizione

La Polizia Locale svolge numerose funzioni di vigilanza, controllo, prevenzione e gestione sul territorio comunale, in ambito stradale, amministrativo, ambientale e di pubblica sicurezza.

Come fare

• Rivolgersi agli uffici della Polizia Locale per richieste, segnalazioni, autorizzazioni o necessità di intervento
• Presentare apposita domanda per le pratiche che lo richiedono (es. occupazione suolo pubblico, passi carrabili, pubblicità fonica, permessi disabili)
• In caso di emergenze, contattare il comando telefonicamente o tramite le forze di pubblica sicurezza
• Seguire le istruzioni contenute nei provvedimenti ricevuti (es. verbali, notifiche, ordinanze)

Cosa serve

• Documentazione identificativa del richiedente (persona fisica o giuridica)
• Moduli di domanda, quando previsti
• Eventuali certificazioni mediche, nulla osta, dichiarazioni, o allegati richiesti dalla normativa
• Marca da bollo dove prevista
• Atti o segnalazioni da parte di cittadini, enti o organi di controllo

Cosa si ottiene

• Servizi di polizia stradale, giudiziaria e amministrativa
• Atti autorizzativi o sanzionatori (permessi, multe, ordinanze)
• Interventi per sicurezza, viabilità, ambiente, tutela animali
• Assistenza in caso di incidenti, problematiche ambientali o questioni di pubblica sicurezza
• Verifiche, rilievi, sopralluoghi e trasmissione di documentazione agli enti competenti

Tempi e scadenze

• Variabili in base al tipo di pratica o intervento richiesto
• Le pratiche sanzionatorie seguono i termini previsti dal Codice della Strada o dalle normative specifiche
• Le richieste soggette a scadenze (es. autorizzazioni temporanee) vanno presentate con congruo anticipo
• Le attività istruttorie o di indagine si sviluppano secondo i tempi definiti dalle autorità competenti o dai procedimenti in corso

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

• Alcune attività sono svolte d’ufficio, altre su richiesta
• È necessario il rispetto della normativa vigente (Codice della Strada, regolamenti comunali, normative regionali, statali ed europee)
• In caso di inadempienze o violazioni, si procede con le sanzioni previste
• I servizi possono essere sospesi, modificati o revocati per esigenze di ordine pubblico, sicurezza o interesse generale
• È obbligatoria la collaborazione del cittadino in caso di controlli o richieste da parte della Polizia Locale

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 09/07/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri