Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Villastellone
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Villastellone
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Villastellone
Concorsi
Istruzione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Villastellone
Concorsi
Istruzione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Amministrazione
/
Uffici
/
Demografici
Demografici
Informazioni, contatti e orari di apertura al pubblico
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Elezioni
Immigrazione
Matrimonio
Morte
Nascita
Residenza
Contatti
Telefono:
011-9614156
Fax:
011-9614150
E-mail:
anagrafe@comune.villastellone.to.it
Competenze
L'ufficio si occupa del controllo della popolazione: aggiorna il registro di popolazione, che comporta le tempestive registrazioni del movimento demografico dei cittadini che risiedono nel Comune, rilascia le relative certificazioni; tiene ed aggiorna i registri di Stato Civile (Cittadinanza, Nascita, Matrimonio, Morte, ecc); le liste elettorali e si occupa delle consultazioni elettorali.
Sede principale
Il Municipio
Indirizzo:
Via Cossolo n. 32
Telefono:
011/9614111
Email:
info@comune.villastellone.to.it
PEC:
comune.villastellone.to@legalmail.it
Orario
Lunedì
dalle 09:00 alle 12:00
Martedì
dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30
Mercoledì
dalle 09:00 alle 12:00
Giovedì
dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30
Venerdì
dalle 09:00 alle 12:00
Servizi
Anagrafe e stato civile
Autenticazione copie
Il Comune rilascia autentiche di fotocopie (dette anche copie conformi all’originale) per documenti: - emessi da pubbliche amministrazioni - emessi da soggetti privati, se destinati a essere presentati a una pubblica amministrazione L’autenticazio...
Anagrafe e stato civile
Autenticazione di firma
L’autenticazione di firma consiste nell’attestazione, da parte di un pubblico ufficiale autorizzato, che la firma è stata apposta in sua presenza da parte del dichiarante, dopo l’identificazione personale. Presso l’Ufficio Anagrafe del Comune vengon...
Anagrafe e stato civile
Atti di riconoscimento
L’atto di riconoscimento è la dichiarazione formale con cui uno o entrambi i genitori non coniugati tra loro riconoscono il proprio figlio come naturale. Il riconoscimento può essere effettuato: -prima della nascita del bambino (dalla madre o da en...
Anagrafe e stato civile
Albo degli scrutatori di seggio
L’Albo unico degli scrutatori di seggio è l’elenco aggiornato annualmente di cittadini idonei a svolgere le funzioni di scrutatore in occasione delle consultazioni elettorali. L’iscrizione all’albo è gratuita e consente, in caso di nomina da parte d...
Anagrafe e stato civile
Autocertificazioni
L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e pr...
Anagrafe e stato civile
Cambio di residenza (Iscrizione anagrafica)
E’ la pratica relativa all’inserimento nell’elenco anagrafico del Comune in cui si decide di porre la propria residenza.
Anagrafe e stato civile
Albo dei giudici popolari
L'Albo dei Giudici Popolari raccoglie i nominativi dei cittadini idonei a svolgere le funzioni di giudice popolare presso le Corti d’Assise e le Corti d’Assise d’Appello. L'iscrizione può avvenire su richiesta del cittadino oppure d’ufficio: anche c...
Anagrafe e stato civile
Atto di morte
L’atto di morte è un documento ufficiale che certifica il decesso di una persona e viene redatto dall’Ufficiale dello Stato Civile del Comune in cui è avvenuto il decesso. La denuncia di morte è obbligatoria per legge e deve essere resa entro 24 ore...
Anagrafe e stato civile
Legalizzazione di fotografia
La legalizzazione della fotografia è l’attività con cui si attesta la corrispondenza tra l'immagine fotografica e i dati anagrafici di una persona. È richiesta per il rilascio di documenti personali come: passaporto, patente di guida, porto d’armi, ...
Anagrafe e stato civile
Atto di nascita
La denuncia di nascita è l’atto ufficiale con cui si comunica la nascita di un bambino agli Uffici dello Stato Civile. Costituisce il momento formale in cui si attribuiscono nome, cognome e si registra il neonato all’Anagrafe. La dichiarazione può ...
Anagrafe e stato civile
Albo dei presidenti di seggio
L’Albo dei Presidenti di Seggio è l’elenco delle persone idonee a svolgere la funzione di Presidente di seggio elettorale in occasione delle consultazioni elettorali. L’iscrizione avviene su domanda dell’interessato e resta valida fino a eventuale r...
Anagrafe e stato civile
Carta d'identità elettronica (CIE)
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani e consente l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate. Grazie all’uso sempre più diffuso ...
Anagrafe e stato civile
Certificati anagrafici
Dal 1° gennaio 2012, con l’entrata in vigore della Legge di stabilità per l’anno 2012 (che ha modificato l'art.40 del d.p.R. n.445/2000), le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in merito a stati, qualit&agr...
Anagrafe e stato civile
Consultazione e rilascio liste elettorali
L’Ufficio Elettorale del Comune provvede alla formazione e all’aggiornamento delle liste elettorali, che includono tutti i cittadini italiani residenti, maggiorenni e aventi diritto di voto. Ai sensi della normativa vigente, le liste elettorali sono...
Anagrafe e stato civile
Domanda per voto assistito
Gli elettori con impedimento fisico permanente che non consente loro di votare autonomamente possono richiedere l’annotazione permanente del diritto al voto assistito sulla propria tessera elettorale. Tale annotazione è rappresentata da un apposito ...
Anagrafe e stato civile
Cancellazione anagrafica
La cancellazione anagrafica comporta l’aggiornamento dell’archivio della popolazione residente e può avvenire nei seguenti casi: -decesso, compresa la morte dichiarata giudizialmente; -emigrazione in un altro Comune italiano o all’estero; -trasfer...
Anagrafe e stato civile
Iscrizione anagrafica per cittadini europei
L’iscrizione anagrafica ti consente di utilizzare i servizi dell’Anagrafe nazionale. Per ottenerla, devi trasferirti in un comune italiano e presentare una dichiarazione di residenza.
Anagrafe e stato civile
Rettifica dati scheda anagrafica ANPR
l servizio ANPR ti consente di inviare al tuo comune una richiesta di rettifica, cioè di correzione, di uno o più dati presenti nella tua scheda anagrafica: per esempio, un errore ortografico nell’indirizzo, oppure un CAP incompleto, oppure un nuovo ...
Anagrafe e stato civile
Iscrizione anagrafica
Anche il Comune di Villastellone, in linea con le direttive sulla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, consente da maggio 2025 l’iscrizione anagrafica e il cambio di residenza tramite il Portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione R...
Anagrafe e stato civile
Duplicato/rinnovo tessera elettorale
La tessera elettorale è il documento che consente al cittadino di esercitare il diritto di voto. In caso di deterioramento, smarrimento, furto o esaurimento degli spazi, è possibile richiedere il duplicato o il rinnovo della tessera rivolgendosi all...
Anagrafe e stato civile
Matrimonio civile
Il matrimonio civile è l’unione tra due persone celebrata davanti al Sindaco o a un suo delegato. Ha valore legale solo se vengono rispettate tutte le condizioni previste dalla legge italiana e viene trascritto nei registri dello stato civile.
Anagrafe e stato civile
Tessera elettorale
La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore di votare in tutte le consultazioni elettorali o referendarie che viene rilasciata dal comune di residenza.
Anagrafe e stato civile
Matrimonio religioso
Il matrimonio religioso è celebrato davanti a un sacerdote cattolico, secondo le regole della Chiesa. Durante la cerimonia, il parroco informa gli sposi che il matrimonio produce anche effetti civili e dà lettura degli articoli 143, 144 e 147 del Cod...
Anagrafe e stato civile
Accordo di separazione e divorzio
In base all’art. 12 della Legge n. 162/2014, i coniugi possono concludere un accordo di separazione, divorzio o modifica delle condizioni esistenti direttamente davanti all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune competente, con l’assistenza facoltat...
Anagrafe e stato civile
Copia integrale dell'atto di nascita
La copia integrale dell’atto di nascita è una riproduzione conforme all’atto originale, che contiene: -tutti i dati relativi alla nascita; -le eventuali annotazioni (matrimonio, adozione, cambio di nome e cognome, morte, ecc.).
Anagrafe e stato civile
Dichiarazione di morte
La denuncia di morte è una comunicazione obbligatoria del decesso di una persona, da effettuare presso il Comune in cui è avvenuto l’evento. È necessaria per permettere l’iscrizione dell’evento nei registri di stato civile e per avviare le pratiche ...
Anagrafe e stato civile
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è un’autodichiarazione, prevista dall’art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, che permette al cittadino di dichiarare stati, fatti o qualità personali di cui è a conoscenza.
Anagrafe e stato civile
Esiti di leva
L’esito di leva è il certificato che attesta la posizione del cittadino rispetto agli obblighi di leva militare. Riporta: i dati anagrafici della persona; la classe di appartenenza; l’esito della visita psico-fisica attitudinale. Tra le principal...
Anagrafe e stato civile
Estratto di matrimonio
L’estratto di matrimonio è un documento ufficiale che attesta: - luogo e data della celebrazione del matrimonio; -eventuali annotazioni relative al regime patrimoniale dei coniugi, separazione, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti ...
Anagrafe e stato civile
Estratto di morte
L’estratto per riassunto dell’atto di morte è un documento ufficiale che attesta: il luogo e la data del decesso; eventuali annotazioni relative a sentenze, provvedimenti o trascrizioni successive (ad esempio, rettifiche o annullamenti). Il docume...
Anagrafe e stato civile
Estratto di nascita
L’estratto per riassunto dell’atto di nascita è un documento ufficiale rilasciato dal Comune che certifica le informazioni essenziali contenute nell’atto di nascita. Contiene: cognome e nome, eventuali prenomi aggiuntivi, sesso, luogo, giorno, mese, ...
Anagrafe e stato civile
Rilascio congedo
Il congedo militare è un documento che attesta l'avvenuto completamento del servizio militare. Contiene: -i dati anagrafici dell’arruolato; -la data di incorporazione; -la data di congedo. Tale documento può essere sostituito da un’autocertifica...
Anagrafe e stato civile
Stato civile
Il certificato di stato civile attesta la condizione civile attuale di una persona e può essere richiesto per diverse finalità (es. pratiche anagrafiche, notarili, pensionistiche). Può essere sostituito da un’autocertificazione nei casi previsti dal...
Anagrafe e stato civile
Stato di famiglia
Il certificato di stato di famiglia attesta la composizione della famiglia anagrafica, ovvero l’insieme di persone coabitanti in un’unica unità immobiliare, a uno stesso indirizzo. Non è necessario che tra i componenti vi siano legami di parentela o...
Anagrafe e stato civile
Attestazioni di iscrizione anagrafica e attestazioni permanenti cittadini UE
Secondo quanto previsto dal D.lgs. 30/2007, i cittadini UE hanno diritto a soggiornare in Italia oltre i tre mesi se in possesso dei requisiti previsti dalla normativa (attività lavorativa, risorse economiche, copertura sanitaria, ecc.). L’Attestato...
Anagrafe e stato civile
Liste elettorali aggiunte
I cittadini comunitari possono votare in Italia per le elezioni comunali e per quelle del Parlamento Europeo, previa iscrizione in un'apposita lista elettorale aggiunta. L’iscrizione non è automatica e deve essere richiesta presentando apposita doma...
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011/9614111
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio